💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 70 › 67.gmi captured on 2024-08-31 at 14:59:22. Gemini links have been rewritten to link to archived content
⬅️ Previous capture (2023-01-29)
-=-=-=-=-=-=-
Pianta glabra, verde chiara, un po' succulenta. Cespugli densi con rami rigidi e patenti. Fg. cilindrico-spianate o lineari, talora subspatolate, le inf. di 4-6 mm, le sup. di 1-1.2 X 15-20 (-30) mm, carnose. Fi. 4-meri, per lo più solitari, su peduncoli di ca. 1 cm; sepali di 3 mm, ovali-stretti, acuti, 1-nervi; petali (4 mm), sottili, senza unghia; semi di 1.5 mm con incisione a fessura; strofioio di media grandezza, con lacinie profonde.Endem.Bresc. in Val Sabbia, principalm. tra Barghe e Nozza: RR.Osserv. - Alcune popolazioni di Moehringia della Liguria, altre del Pollino, sono assai simili nei caratteri del seme e dello strofioio, però non del tutto identiche a {t438} per il resto; esse sono state finora indicate come {t435} e rispett. {t436}, a noi sembrano invece piuttosto il prodotto di un antico incrocio fra {t439} e forme del gruppo di M. papulosa; è possibile che anche {t438} abbia un'origine analoga.Markgraf F. (n. 1897), botanico a Zurigo e specialista di flora balcanica; la moglie, Ingeborg Markgraf-Dannenberg, ha collaborato a questa Flora come specialista del gen. Festuca.
Lombardia
↓ Pianta perenne erbacea
438
Merxm. et Guterm.
● Specie endemica
Moehringia di Markgraf
2444016
H caesp
10-15 cm
Rupi cale, stillicidiose.
da 300 a 400 m
da Maggio a Luglio