💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 46 › 25.gmi captured on 2024-08-31 at 13:50:12. Gemini links have been rewritten to link to archived content
⬅️ Previous capture (2023-01-29)
-=-=-=-=-=-=-
Simile a {t2029}, ma sempre annuo; f. tenaci, ge-neralm. semplici; fg. lineari-lanceolate, le maggiori di 3-4 X 20-30 mm, 3ner-vie; sepali cigliati 6-9 mm; petali lunghi 3 volte il calice, di un azzurro più intenso; capsula 6-9 mm.
Usi, Orig. e Variab. - {t2030} è nota solo come sp. coltivata oppure inselvatichita in seguito a colture, nel bacino mediterraneo e nelle aree limitrofe dell'Europa Media ed Asia Occid.; non pare che essa cresca in nessun luogo come pianta veram. spontanea. Se ne distinguono due tipi, e cioè la var. usitatis-simum (= var. vulgare Boenn.) coltivata per la fibra, e la var. humile (Miller) Pers. (= var. crepitans Boenn.) coltivata per il seme. La fibra ottenuta per macerazione dei fusti all'aria oppure in acqua, e successiva battitura e filatura, è da tempo immemorabile il più importante tessile per i popoli europei e mediterranei, e solo nell'ultimo secolo è stata in gran parte sostituita da altre fibre vegetali (cotone, juta) o sintetiche; in Italia la coltura ne è quasi abbandonata. Dal seme si ricavano una farina alimentare (oggi usata soprattutto in zootecnia) ed un olio di alto valore dietetico (per la presenza di acidi grassi fortem. insaturi); essi hanno inoltre uso officinale. L'origine del Lino coltivato è incerta. I reperti più antichi risalgono a circa 5000 anni fa, sia in Mesopotamia che in Egitto e presso i palafitticoli del Neolitico recente in Svizzera. Generalm. si ammette che possa esser derivato da {t2029}, probabilm. per progressivo ingentilimento ad opera dell'uomo, mediante un accorciamento del ciclo vitale da pianta perenne a pianta annua; le maggiori dimensioni del f. e del fr. sono verosimilm. il risultato della selezione dei ceppi con la fibra più lunga e con i semi più grossi. Anche {t2026} viene ricordato fra i possibili parenti del Lino coltivato. Del tutto isolata l'opinione dello Strobl (Fl. d. Aetna n. 1193), che suppone una derivazione da un tipo a fg. lanceolate di {t2023}, da lui osservato pr. Catania e nominato L. catanense Strobl. Non è escluso che il Lino possa esser stato specializzato indipendentemente in più luoghi e forse da parenti diversi, come si potrebbe dedurre dalla sua presenza presso popoli lontani e dall'esistenza di due distinte denominazioni presso i popoli indoeuropei: (a) Unum (lat.), da cui l'ital. lino, franc., lin, ted. Lein, serbo-croato lan e (b) flahs (antico alto tedesco), da cui il ted. Flachs, ingl. fiax.Bibl.: Kulpa W. und. Danert S., Kulturpflanze Beih. 3: 341-388 (1962).
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Lombardia
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
2030
L.
Lino coltivato
3945024
T scap
☉ Annuale
3-10 dm
Coltiv. e subspont.
da 0 a 2000 m
da Maggio a Luglio