💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 00 › 16.gmi captured on 2024-08-31 at 13:05:15. Gemini links have been rewritten to link to archived content
⬅️ Previous capture (2023-01-29)
-=-=-=-=-=-=-
Il riconoscimento delle sp. italiane è difficile, perché i caratteri distintivi sono poco evidenti, la variabilità, anche nell'ambito di singole popolazioni, è elevata e le piante giovani spesso appaiono del tutto differenti da quelle completamente sviluppate. Bisogna inoltre tener presente che i nostri Pini crescono in generale come piante coltivate (benché appartengano a specie indigene) ed anche la loro morfologia può risentire delle condizioni di coltura; in queste condizioni è probabile si abbiano anche ibridi, benché a questo proposito si sappia assai poco. Per la determinazione si seguano le regole seguenti: (1) la lunghezza degli aghi va misurata esattamente su almeno 10 aghi dello stesso ramo (per avere un valore medio) e comprende la sola parte libera di essi, esclusa la base (avvolta dalla guaina); (2) la larghezza degli aghi va misurata sul lato appiattito di esemplari freschi: se il materiale è secco bisogna farlo rinvenire in acqua con glicerina ed alcool oppure schiacciarlo delicatamente in modo da spianare la faccia; (3) la misura delle guaine va presa su aghi giovani inseriti all'apice dei rami o attorno alle infiorescenze; (4) nelle misure di lunghezza degli aghi da noi fornite la prima cifra è il valore medio, le cifre successive (fra parentesi) danno i valori minimo e massimo.Eseguire una sezione trasversale di un ago a circa metà lunghezza ed osservarla a 80-400 ingrandimenti. Le misure delle cellule fornite qui sotto si riferiscono alle lunghezze in direzione radiale e rispettivamente in direzione tangenziale.Bibl.: Heut M., Bull. Soc. Centr. Foresi. Belg. pagg. 44 (1933); Jahrig M., Willdenowia 3: 329-366 (1962).
L.
Pino
| 1 Aghi riuniti a 2
| 2 Rami di 3-5 mm grigi, con cicatrici degli aghi caduti poco rilevate e quindi superficie ± liscia
| 3 Cicatrici formanti aree semicircolari molto regolari; aghi di 1.2-1.4 X 65 (45-90) mm, robusti, pungenti ed un po' ricurvi; pigne di 2-3 X 5-8 cm
| 3 Cicatrici non così regolari; aghi di 0.6-0.9 X 110 (70-130) mm, sottili, flessuosi e molli; pigne di 3-4 X 5-11 cm
| 2 Rami di 3-5 mm bruni o rossastri, con cicatrici sporgenti a becco o uncino, quindi superficie ruvida o subspinosa
| 4 Aghi brevi di 30-50 (28-65) mm
| 5 Guaine avvolgenti gli aghi, nella metà inf. sugherose e rossastre, nella metà sup. continuate in un velo trasparente; aghi diam. 1.2-1.4 mm
| 6 Tronco e rami principali rossastri; pigne peduncolate, pendenti; aghi diritti, glauchi sul lato interno
| 6 Tronco e rami grigio-bruni; pigne sessili, erette o patenti; aghi arcuati, verde scuro
| 7 Arbusto prostrato (1-5 m); pigne con squame presentanti verso l'esterno una superficie a scudo quadrangolare
| 7 Albero (5-20 m); squame presentanti verso l'esterno un tozzo uncino
| 5 Guaine completam. sugherose e bruno-nerastre; aghi diam. 0.6-1 mm
| 8 Aghi diam. 0.6 mm, molli e flessuosi; guaina lunga 2-4 mm
| 8 Aghi diam. 1 mm, rigidi e spinosi; guaina lunga 7-8 mm
| 4 Aghi lunghi di 85-130 (65-160) mm o più
| 9 Tronco a corteccia rossastra; pigne lunghe 8-20 cm
| 10 Pigne ovoidi o subsferiche, poco più lunghe che larghe; semi senz'ala, lunghi 1-2 cm, commestibili (pignoli); aghi di 1.1x100 (70-120) mm
| 10 Pigne circa 2 volte più lunghe che larghe; semi con ala di 2-3 cm, lunghi 7 mm ; aghi di 2 X 180-210 mm
| 9 Tronco a corteccia grigio-violetta o scura; pigne lunghe 3-8 cm
| 1 Aghi in fascetti di più di 2
| 11 Aghi in fascetti di 3
| 12 Aghi lunghi fino a 150 mm; gemme con scaglie ripiegate all'indietro; pigne lunghe 7-14 cm, fortem. ricurve
| 12 Aghi lunghi 150-300 mm; gemme con scaglie appressate-conniventi; pigne lunghe 10-20 cm, ± diritte
| 11 Aghi in fascetti di 5
| 13 Pigne sessili, erette o patenti, poco più lunghe che larghe, bluastre; seme senz'ali; pianta indigena
| 13 Pigne peduncolate, pendule, 2-6 volte più lunghe che larghe; seme alato; piante coltivate nei giardini o per rimboschimento
| 14 Getti giovani pubescenti; pigna incurvata verso l'apice
| 14 Getti giovani glabri; pigna diritta