💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 00 › 56.gmi captured on 2024-08-31 at 13:06:19. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

⬅️ Previous capture (2023-01-29)

-=-=-=-=-=-=-

Fam. Graminaceae

Fi. ermafr. o unisessuali, zigomorfi, 3ciclici (raram. 4ciclici), derivanti da un tipo 4mero; perianzio ridotto a 1-2 squame poco osservabili (lodicule), interpretate come relitto di un verticillo di 3 sepali; petali assenti; stami 3, in poche specie 3 + 3 ovv. più, talora ridotti a 2-1 ; un carpello formante un ov. uniloculare; stili 2, poco sviluppati o subnulli; stimmi 2 (1-3), piumosi; spighette riunite in spighe, pannocchie o capolini; cariosside. Erbe con fusto cavo, diviso in nodi ed internodi (culmo), talora legnoso e persistente (Bambù, da noi solo introdotti); fg. distiche; anemogamia.La determinazione delle specie di questa famiglia (una delle più ricche della nostra flora) va eseguita essenzialmente in base alla morfologia fiorale, che nelle Graminacee è estremamente differenziata e tale da meritare una particolare nomenclatura; è pertanto necessario studiare bene su una specie conosciuta il significato preciso dei termini che verranno più sotto definiti. Quando si sia in grado d'interpretare correttamente la struttura del tipicissimo fiore di queste piante, la determinazione non è tanto difficile quanto potrebbe sembrare ad un principiante, a meno che non ci si voglia addentrare nei gruppi più complicati (Festuca, Poa, Avenochloa etc.): una flora tascabile ed una lente sono largamente sufficienti per determinare una pianta fiorita, persino in campagna al momento dell'erborizzazione. Il fiore delle Graminaceae è organizzato in piccole infiorescenze, uni- o plurifiore, dette spighette (abbrev. sp.tte); ciascuna sp.tta è formata da un asse o rachide, sul quale sono inserite due brattee sterili (glume), che contengono i fiori veri e propri, a loro volta racchiusi entro due brattee fertili denominate rispettivam. lemma e palea.Le glume sono due, generalm. opposte o quasi, ed una di esse (gluma inf.) abbraccia almeno alla base l'altra (gluma sup.); esse sono generalm. foggiate a carena di nave e normalm. verdi o screziate di violetto; la loro lunghezza varia da pochi mm a qualche cm; eccezionalm. una delle glume può mancare. Il lemma è una brattea in generale abbastanza simile alle glume, e di dimensioni non molto differenti, all'ascella della quale si diparte un asse fiorale, che porta successivam. una seconda brattea fertile, detta palea (= glumetta superiore, paglietta sup.), il perianzio, poco osservabile, costituito da 2 (raram. 3) piccole squame scariose dette lodicule2, l'androceo (con normalm. 3 stami), ed infine il gineceo (1 carpello e generalm. 2 stimmi). Glume e lemma possono portare una resta (o arista), nel qual caso si dicono aristati; la resta può essere basale, dorsale o apicale, a seconda si diparta dalla base, dal dorso o dall'apice della gluma o del lemma corrispondenti; talora può essere attorcigliata su se stessa (contorta) o piegata ad angolo ottuso (ginocchiata). Se la resta è apicale e molto breve, così da ridursi ad una punta di 1 mm circa, essa viene detta mucrone.Le fg. delle Graminaceae sono parimenti caratteristiche: lineari e parallelinervie, esse possiedono una parte inferiore (guaina), avvolta attorno al culmo, ed una parte superiore (lamina), libera; tra le due si presenta generalm. un'appendice membranosa detta ligula, che può essere più o meno lunga, intera, sfrangiata o addirittura sostituita da peli; non di rado la ligula è nulla o quasi.I generi esistenti in Italia sono circa 120 (alcuni dei quali non indigeni); la chiave analitica che segue ha carattere del tutto artificiale e, per la complessità dell'argomento, non può seguire le affinità naturali tra i vari generi. Non è stato nemmeno possibile dare una definizione univoca dei singoli generi, perché questo avrebbe allungato eccessivamente il testo: i caratteri salienti di ciascun genere (soprattutto la struttura della sp.tta) vengono indicati nella descrizione della prima specie di questo ed, in mancanza di indicazioni diverse, devono ritenersi applicabili a tutte le specie dello stesso genere.I particolari che illustrano la chiave analitica della famiglia sono in gran parte desunti da Reichenbach, Icones FI Germ. et Helv. voi. 1° (Agrostographia germanica).1 Questo termine sembra preferibile all'antiquato «glumetta inferiore» o «paglietta inf.», ed anche più preciso, perché spesso la «glumetta» risulta più grande della «gluma» (e l'uso del diminutivo rappresenta un assurdo); nell'originale greco antico lemma è di genere neutro e in italiano va quindi volto al maschile (come clima o delta).2 Per la difficile osservabilità, solo eccezionalm. le lodicule sono utilizzate per la determinazione.

CHIAVE GENERALE

../../images/taxa/00/09/78.png

../../images/taxa/00/09/79.png

../../images/taxa/00/09/80.png

../../images/taxa/00/09/81.png

../../images/taxa/00/09/82.png

../../images/taxa/00/09/83.png

../../images/taxa/00/09/84.png

../../images/taxa/00/09/85.png

../../images/taxa/00/09/86.png

../../images/taxa/00/09/87.png

../../images/taxa/00/09/88.png

../../images/taxa/00/09/89.png

../../images/taxa/00/09/90.png

../../images/taxa/00/09/91.png

../../images/taxa/00/09/92.png

../../images/taxa/00/09/93.png

../../images/taxa/00/09/94.png

../../images/taxa/00/09/95.png

../../images/taxa/00/09/96.png

../../images/taxa/00/09/97.png

../../images/taxa/00/09/98.png

../../images/taxa/00/09/99.png

../../images/taxa/00/10/00.png

../../images/taxa/00/10/01.png

../../images/taxa/00/10/02.png

../../images/taxa/00/10/03.png

../../images/taxa/00/10/04.png

../../images/taxa/00/10/05.png

../../images/taxa/00/10/06.png

../../images/taxa/00/10/07.png

../../images/taxa/00/10/08.png

../../images/taxa/00/10/09.png

../../images/taxa/00/10/10.png

../../images/taxa/00/10/11.png

../../images/taxa/00/10/12.png

../../images/taxa/00/10/13.png

../../images/taxa/00/10/14.png

../../images/taxa/00/10/15.png

../../images/taxa/00/10/16.png

../../images/taxa/00/10/17.png

../../images/taxa/00/10/18.png

../../images/taxa/00/10/19.png

Scheda aggiornata

| 1 Piante con culmo indurito, legnoso (Bambù), alto fino a molti m, ramificato ai nodi; fioritura assai rara e contemporanea in tutto il mondo

| 2 Internodi a sezione cilindrica

| 3 Fg. larghe 3-5 cm

Sp. Arundinaria japonica

| 3 Fg. più strette

Gen. Bambusa

| 2 Internodi semicilindrici, appiattiti da uno o più lati e spesso raccorciati alla base del culmo

Gen. Phyllostachys

| 1 Piante a culmo erbaceo (Le specie dei gen. Phragmites (5165), Arundo (5166-7), Typhoides (5178) ed Erianthus (5283-4) hanno i culmi ± lignificati, ma non di tipo bambusoide), diverso dai Bambù; fioritura normale

| 4 Piante con inflor.(Come «inflor.» si indica la disposizione delle sp.tte nella parte fiorita della pianta: queste vengono dunque in questo caso considerate alla stregua di fi. semplici, benché siano esse stesse delle infiorescenze.) avvolte da una brattea spatiforme

| 5 Sp.tte unisessuali, le ♂ e le ♀ formanti inflor. distinte

| 6 Fg. larghe 3-12 cm; inflor. ♀ avvolte da una brattea di consistenza erbacea; pianta coltivata (Granoturco)

Sp. Zea mays

| 6 Fg. larghe 2-4 cm; inflor. ♀ avvolte da una brattea indurita color bianco-avorio

Sp. Coix lacryma-jobi

| 5 Sp.tte con fi. ermafr.; inflor. unica o parecchie eguali tra loro

| 7 Pianta perenne con rz. orizz., coperto da squame embriciate; fg. tenaci, convoluto-giunchiformi; inflor. unica terminale, avvolta da una spata fogliacea; lemma villoso

Sp. Lygeum spartum

| 7 Pianta annua; fg. larghe fino a 1 cm; fi. in 2-3 inflor. avvolte da un involucro tubuloso; lemma subglabro

Sp. Cornucopiae cucullatum

| 4 Inflor. non avvolte da brattee speciali

| 8 Sp.tte sessili o quasi, disposte in 1-molte spighe (talora abbreviate o capituliformi), la cui rachide è scavata in corrispondenza ad esse

| 9 Una sola spiga semplice terminante il culmo

| 10 Sp.tte inserite su un solo lato della rachide (spiga unilaterale)

| 11 Sp.tte con reste di 4-10 cm attorcigliate fra loro

Sp. Heteropogon contortus

| 11 Sp.tte mutiche o con reste assai più brevi, mai attorcigliate

| 12 Sp.tte a 2(3) in ogni dente della rachide, che è evidentem. ingrossata

Sp. Stenotaphrum secundatum

| 12 Una sola sp.tta su ogni dente della rachide

| 13 Sp.tte uniflore

| 14 Lemma con resta di 3 mm o più; pianta perenne

Sp. Nardus stricta

| 14 Lemma mutico; pianta annuale

Sp. Mibora minima

| 13 Sp.tte pluriflore

| 15 Lemmi lungam. aristati

Gen. Vulpia

| 15 Lemmi mutici o con mucrone < 1 mm

| 16 Gluma inf. lunga circa ½ della sup

Gen. Nardurus

| 16 Glume subeguali

Gen. Catapodium

| 10 Sp.tte inserite sui due lati della rachide o tutt'attorno ad essa

| 17 Sp.tte regolarm. distiche su denti alterni della rachide

Gp. CHIAVE PARZIALE A

| 17 Sp.tte disposte irregolarm. tutt'attorno alla rachide - continuare con la dicotomia 27

| 9 Più spighe digitate oppure corimbose, oppure spiga composta

| 18 Spighe partenti tutte dallo stesso punto

Gen. CHIAVE PARZIALE B

| 18 Spighe corimbose oppure formanti una spiga composta

| 19 Sp.tte con 1 solo fi. fertile

| 20 Sp.tte lanceolate, assai più lunghe (6-17 mm) della propria larghezza e con 1 solo lemma; piante dei luoghi salsi litorali

Gen. Spartina

| 20 Sp.tte ovate poco più lunghe che larghe; oltre al lemma del fi. fertile è presente un secondo lemma sterile; piante non litoranee

| 21 Ligula ben sviluppata, membranosa (1-4 mm)

Gen. Paspalum

| 21 Ligula nulla o sostituita da peli

| 22 Spighe ± scostate dall'asse principale dell'inflor.; sp.tte generalm, aristate

Gen. Echinochloa

| 22 Spighe strettam. appressate all'asse dell'inflor.; sp.tte sempre mutiche

Sp. Brachiaria erucaeformis

| 19 Sp.tte a 2-parecchi fi. fertili

| 23 Sp.tte ovate poco più lunghe che larghe, 2flore

Sp. Beckmannia eruciformis

| 23 Sp.tte lanceolate, molte volte più lunghe che larghe

| 24 Glume subéguali, ben più lunghe del resto della sp.tta; pianta annuale

Sp. Dinebra retroflexa

| 24 Glume assai più brevi del resto della sp.tta

| 25 Glume subeguali; piante annue

Gen. Catapodium

| 25 Glume diseguali; pianta perenne

Sp. Cleistogenes serotina

| 8 Sp.tte con peduncolo ben distinto (anche se talora brevissimo), disposte in pannocchia ampia o contratta

| 26 Sp.tte subsessili o con peduncolo molto breve: pannocchia spiriforme, generalm. cilindrica o inflor. irregolarm. racemosa

| 27 Sp.tte circondate da numerose brattee sterili acuminate e pungenti

Gen. Cenchrus

| 27 Sp.tte non pungenti

| 28 Gluma sup. irta di aculei uncinati lunghi 0.5-1 mm

Sp. Tragus racemosus

| 28 Gluma sup. glabra o pelosa, ma non aculeata

| 29 Sp.tte contornate da peli o setole

Gp. CHIAVE PARZIALE C

| 29 Sp.tte non avvolte da peli o setole

| 30 Sp.tte con 1 solo fi. ermafr. (se sp.tte di 2 tipi cfr. 953. Lamarckia)

| 31 Al di sotto dell'unico fi. ermafr. presenti anche 1-2 lemmi sterili

| 32 Lemmi sterili 2, portanti una resta dorsale; sp.tte lunghe 6-12 mm

Gen. Anthoxanthum

| 32 Un solo lemma sterile, mutico o con resta apicale; sp.tte più brevi, apparentem. con 3 glume

| 33 Sp.tte riunite a 3-5 in fascetti sovrapposti, formanti un'inflor. interrotta; fg. con lamina lanceolata, generalm. ondulata sul bordo

Sp. Oplismenus undulatifolius

| 33 Sp.tte ravvicinate, formanti parecchi racemi; fg. con lamina lineare, non ondulata

| 34 Sp.tte allineate su 2 serie e formanti 2-10 racemi eretti appressati all'asse dell'inflor

Sp. Brachiaria erucaeformis

| 34 Sp.tte disposte irregolarm. in racemi ± cilindrici o interrotti, gli inf. patenti, appaiati o verticillati

Gen. Echinochloa

| 31 Sp.tte uniflore, contenenti soltanto 1 fi. ermafr. senza lemma sterile

| 35 Lemma portante una resta lunga 1-30 cm

Gen. Stipa

| 35 Lemma mutico o con resta più breve di 1 cm

| 36 Pianta perenne, robusta, delle dune marittime, con culmi alti 6-12 dm e pannocchie spiciformi lunghe 20-35 cm; lemma peloso alla base; sp.tte 11-13 mm; ligula 12-25 mm

Sp. Ammophila littoralis

| 36 Piante annue o perenni (in tal caso non delle dune marittime), con culmi, inflor., sp.tte e ligula minori; lemma peloso o glabro

| 37 Glume subnulle

Gen. Muhlenbergia

| 37 Glume ben sviluppate

| 38 Glume aristate (resta più lunga di 1 mm)

| 39 Pannocchia densa, cilindrica; resta < glume; piante perenni

Gen. Phleum

| 39 Pannocchia lassa, generalm. lobata; resta > glume; piante annue

Gen. Polypogon

| 38 Glume mutiche o con mucrone di 1 mm al max.

| 40 Glume ventricose, strozzate a ⅓ inf.

Gen. Gastridium

| 40 Glume non strozzate

| 41 Entrambe le glume lunghe al max. ½ del lemma

Gen. Sporobolus

| 41 Glume più lunghe del lemma o poco più brevi di questo

| 42 Glume a barchetta, con la carena alata; lemma accompagnato da 1-2 brevi squame sterili; pannocchia spiriforme, ovata, in generale 1.5-4 volte più lunga che larga

Gen. Phalaris

| 42 Glume non alate; pannocchia generalm. più allungata

| 43 Alla base del lemma un ciuffo di peli lunghi la metà di questo

Gen. Muhlenbergia

| 43 Lemma glabro o con ciglia sparse

| 44 Ligula di peli; inflor. avvolta alla base dalle fg. sup.

Gen. Crypsis

| 44 Ligula membranosa; inflor. non avvolta dalle fg. 1 sup.

| 45 . Glume generalm. saldate tra loro alla base (in 5186 saldatura poco evidente: si distingue da Phleum per la resta dorsale e le antere giallo-chiare); lemma aristato

Gen. Alopecurus

| 45 Glume non saldate, generalm. troncato-mucronate ed eguali l'una all'altra, per cui la sp.tta assume un caratteristico aspetto forcuto, lemma non aristato

Gen. Phleum

| 30 Sp.tte pluriflore

| 46 Sp.tte appaiate, le une sessili ermafr., le altre peduncolate con soli fi. < o sterili

| 47 Sp.tte fertili con 2-5 fi. ermafr.; spiga eretta; pianta generalm. perenne

Gen. Cynosurus

| 47 Sp.tte fertili con 1 fi. ermafr. ed 1 fi. sterile sup.; spiga alla fine incurvata, di colore dorato; pianta annuale

Sp. Lamarckia aurea

| 46 Sp.tte tutte fertili e di eguale aspetto

| 48 Lemma aristato

| 49 Piante annue

| 50 Glume molto diseguali (una è assai ridotta); resta inserita all'apice del lemma

Gen. Vulpia

| 50 Glume non molto differenti, lunghe ½-⅘ del lemma; resta inserita tra due dentelli apicali

Gen. Lophochloa

| 49 Piante perenni

| 51 Resta apicale (inserita all'apice del lemma)

Gen. Sesleria

| 51 Resta dorsale (inserita sulla carena del lemma)

Gen. Trisetum

| 48 Lemma mutico o mucronato

| 52 Piante annuali

| 53 Glume lunghe il doppio dei lemmi, che sono bifidi

Sp. Schismus arabicus

| 53 Glume lunghe circa quanto i lemmi

| 54 Lemmi appuntiti, ma non mucronati; sp.tte 5-20flore

Gen. Catapodium

| 54 Lemmi terminanti in due dentelli, tra i quali è inserito un mucrone; sp.tte 2-5flore

Gen. Lophochloa

| 52 Piante perenni

| 55 Poche sp.tte formanti un'inflor. interrotta; glume assai più lunghe che il resto della sp.tta; fg. villose

Gen. Danthonia

| 55 Piante non aventi i suddetti caratteri riuniti

| 56 Sp.tte con 1-2 fi. fertili ed 1 fi. sup. abortivo, in forma di clava, lungam. peduncolato

Gen. Melica

| 56 Sp.tte 2-pluriflore, il fi. sup. non clavato

| 57 Inflor. irregolarm. unilaterale (sp.tte rivolte in maggioranza verso un lato)

| 58 Inflor. lunga 1.5-3 cm, generalm. con un ramo basale; culmi 2-7 dm; fg. con guaina compressa

Gen. Dactylis

| 58 Inflor. < 1.5 cm; culmi 1-3 dm; guaine non compresse

| 59 Glume lunghe quasi quanto l'intera sp.tta; pianta alpina

Gen. Oreochloa

| 59 Glume più brevi di metà della sp.tta; pianta costiera

Gen. Aeluropus

| 57 Inflor. cilindrica o lobata, non unilaterale

| 60 Lemma 3-5dentato all'apice

Gen. Sesleria

| 60 Lemma mutico o mucronato, ma non con 3-5 denti

Gen. Koeleria

| 26 Sp.tte portate da peduncoli o rami allungati: pannocchia ampia, piramidale o corimbosa

| 61 Pannocchia bianco-lanosa, per lunghi peli morbidi che circondano la sp.tta oppure si trovano all'interno di essa

Gp. CHIAVE PARZIALE C

| 61 Pannocchia non pelosa; sp.tte glabre o ± irsute, ma non lanose

| 62 Lemma aristato con resta dorsale (inserita sulla carena del lemma), nella parte inf. ritorta e quindi ginocchiata; glume (almeno la maggiore) più.lunghe dei lemmi e ± completam. avvolgenti la sp.tta (in Lophochloa spesso glume brevi)

Gp. CHIAVE PARZIALE D

| 62 Lemma aristato con resta apicale, oppure mucronato o mutico; i glume lunghe o brevi

| 63 Sp.tte uniflore (1 fi. ermafr., talora accompagnato da 1-2 lemmi sterili)

| 64 Una o ambedue le glume ridotte o addirittura subnulle

| 65 Gluma sup. irta di aculei ± uncinati lunghi 0.5-1 mm

Sp. Tragus racemosus

| 65 Glume senza aculei uncinati

| 66 Lemma portante 3 lunghe reste apicali saldate fra loro alla base (aspetto triforcato)

Gen. Aristida

| 66 Lemma mutico oppure con 1 resta

| 67 Ambedue le glume nulle o subnulle

| 68 Pianta annua di 2-6 cm con fg. filiformi (1 mm)

Sp. Coleanthus subtilis

| 68 Piante alte 3-20 dm con fg. larghe 5-15 mm

| 69 Pianta annua coltivata (Riso); lemma lungam. aristato

Sp. Oryza sativa

| 69 Pianta perenne rizomatosa, selvatica; lemma mutico

Sp. Leersia oryzoides

| 67 Almeno 1 gluma ben sviluppata

| 70 Fi. ermafr. accompagnato da 2 lemmi sterili, dei quali almeno uno è trasversalm. rugoso

Sp. Ehrharta delicatula

| 70 Un solo lemma sterile, non rugoso

Gen. Panicum

| 64 Entrambe le glume lunghe quanto il lemma o poco meno

| 71 Glume o lemmi mutici o brevem. mucronati

| 72 Lemmi barbati alla base; pianta robusta delle dune marittime

Sp. Ammophila littoralis

| 72 Lemmi glabri, raram. appena pubescenti

| 73 Sp.tte con 1 fi. fertile accompagnato da 1-2 fi. sterili sup. a forma di clava

Gen. Melica

| 73 Sp.tte contenenti il solo fi. fertile, senza fi. sterili

| 74 Ligula di peli o quasi nulla; almeno una delle glume decisam. più breve del lemma

Gen. Sporobolus

| 74 Ligula membranosa o nulla; glume > lemma

| 75 Glume arrotondate sul dorso

| 76 Glume lunghe quanto il lemma, questo troncato-bilobo

Gen. Milium

| 76 Glume più lunghe del lemma, che è acuto ed aristato (ma con resta precocem. caduca)

Gen. Oryzopsis

| 75 Glume carenate, sempre più lunghe dei lemmi

| 77 Sp.tte con una coppia esterna di glume lunghe 5 mm ed una seconda coppia interna di glume ridotte (1.5 mm), cigliate a pennello; pianta palustre alta 7-15 dm

Sp. Typhoides arundinacea

| 77 Sp.tte con una sola coppia di glume, più brevi di 5 mm; piante generalm. minori

| 78 Glume persistenti a maturità, anche dopo la caduta del lemma e della cariosside

Gen. Agrostis

| 78 Glume a maturità caduche, assieme al lemma ed alla cariosside

Gen. Polypogon

| 71 Glume o lemmi aristati

| 79 Sp.tte a gruppi di 3, la centr. ermafr. sessile, le lat. ♂ , peduncolate

| 80 Glume lineari (1X8 mm), quelle delle sp.tte ♂ aristate; fg. sottili (3 mm), con peli di 4-5 mm

Sp. Chrysopogon gryllus

| 80 Glume ovali-ellittiche (2-4 X 4-6 mm), quelle delle sp.tte ♂ mutiche; fg. larghe 1-7 cm, non pelose

Gen. Sorghum

| 79 Sp.tte non in gruppi di 3

| 81 Sp.tte a gruppi di 2, l'una ermafr. sessile e l'altra ♂ peduncolata

| 82 Inflor. formata da parecchie coppie di spighe, all'apice di lunghi peduncoli ascellari

Sp. Cymbopogon hirtus

| 82 Inflor. a pannocchia ampiam. ramosa

Gen. Sorghum

| 81 Sp.tte tutte eguali e con fi. ermafr.

| 83 Resta lunga 1-30 cm

| 84 Lemma con peli bianchi lunghi fino a 4 mm

Sp. Achnatherum calamagrostis

| 84 Lemma glabro o con peli non c.s

Gen. Stipa

| 83 Resta più breve di 1 cm

| 85 Lemma barbato con peli lunghi almeno quanto il lemma stesso

Gen. Calamagrostis

| 85 Lemma glabro o peloso per peli brevi (Se con peli lunghi ⅓-½ del lemma cfr. 5128 Calamagr. arundinacea (con resta di 4-6 mm e fg. con anello di peli) oppure 5126 Agrostis schraderana (con resta più breve o nulla e ligula lacera, senza anello di peli))

| 86 Glume ventricose, strozzate a ⅓ inf.

Gen. Gastridium

| 86 Glume di altro aspetto

| 87 Glume aristate; lemma mutico o aristato

| 88 Sp.tte riunite a 2-3 su brevi pedùncoli portati da lunghi rami della pannocchia; glume molto diseguali, l'inf. lungam. aristata, la sup. acuta, ma non aristata

Sp. Chaetopogon fasciculatus

| 88 Sp.tte non a 2-3; glume subeguali tra loro

Gen. Polypogon

| 87 Glume mutiche o brevem. mucronate; lemma aristato

| 89 Piante perenni; resta lunga il doppio del lemma o meno (in 5225 resta 3-5 volte il lemma, ma fg. larghe 5-7 mm)

Gen. Oryzopsis

| 89 Piante annue; resta lunga 3-5 volte il lemma; fg. larghe 1-3 mm

Gen. Apera

| 63 Sp.tte pluriflore

| 90 Glume (almeno la maggiore) subeguali o più lunghe dei lemmi

| 91 Inflor. formata da 2-8 sp.tte ovali lunghe 1-2 cm ciascuna, pendule e tremolanti

Gen. Briza

| 91 Inflor. più ricca; sp.tte lanceolate o minori, non così pendule

| 92 Sp.tte di 1-2 mm, biflore, formanti una pannocchia con rami capillari; piante annuali

Gp. CHIAVE PARZIALE D

| 92 Sp.tte maggiori, a 2 o più fi.; pannocchia non c.s.; piante annue o perenni

| 93 Pianta ingrossato-bulbiforme alla base, delle alte montagne; pannocchia stretta e subcilindrica

Gen. Koeleria

| 93 Piante non ingrossate; pannocchia generalm. ampia

| 94 Sp.tte con 1-2 fi. ermafr. accompagnati da 1-2 fi. sterili o ♂ assai evidenti

| 95 Sp.tte 3 flore, con 1 fi. ermafr. accompagnato da 2 fi. ♂ inf.

Gen. Hierochloë

| 95 Sp.tte con 1-2 fi. inf. ermafr.

| 96 Sp.tte con 1 fi. ermafr. mutico ed 1 fi. ♂ sup. aristato

Gen. Holcus

| 96 Sp.tte con 1-2 fi. ermafr. accompagnati da un fi. sup. abortivo claviforme

Gen. Melica

| 94 Sp.tte con 2-molti fi. ermafr., senza fi. sterili o ♂

| 97 Glume assai diseguali, la maggiore subeguale al resto della sp.tta o poco minore; pianta annua

Sp. Avellinia michelii

| 97 Glume subeguali, nettam. più lunghe del resto della sp.tta; pianta perenne

Gen. Danthonia

| 90 Entrambe le glume più brevi dei lemmi

| 98 Lemmi aristati

| 99 Sp.tte appaiate, l'una basale fertile e l'altra sup. sterile, formata da parecchi lemmi distichi

Gen. Cynosurus

| 99 Sp.tte tutte fertili e conformi

| 100 Glume molto diseguali, l'inf. lunga ⅒-½ della sup.

Gen. Vulpia

| 100 Glume poco diseguali

| 101 Resta inserita tra i due denti apicali del lemma; piante annue o perenni, generalm. con peli allungati

Gen. Bromus

| 101 Resta non inserita tra due denti; piante soltanto perenni, glabre o con peli minuti (lente !)

Gen. Festuca

| 98 Lemmi mutici

| 102 Sp.tte con 2 fi. fertili (ed eventualm. 1 fi. sup. abortivo)

| 103 Pianta annua, gracile (5-20 cm), simile ad un'Aira; sp.tte 1-1.5 mm

Sp. Periballia minuta

| 103 Piante perenni, robuste, più elevate; sp.tte maggiori

| 104 Ligula di peli; sp.tte violacee avvolte solo a metà dalle glume, che sono acute

Gen. Molinia

| 104 Ligula membranosa; sp.tte di altro aspetto

| 105 Glume acute, avvolgenti quasi interam. la sp.tta; fi. fertili accompagnati da un corpo claviforme sup. (fi. abortivo)

Gen. Melica

| 105 Glume arrotondate o troncate, avvolgenti solo la base della sp.tta; fi. tutti fertili

Sp. Catabrosa aquatica

| 102 Sp.tte con 3-30 fi. fertili

| 106 Sp.tte ovali, pendule, tremolanti al vento

Gen. Briza

| 106 Sp.tte di altro aspetto

| 107 Piante annuali

| 108 Ligula di peli

Gen. Eragrostis

| 108 Ligula membranosa o subnulla

| 109 Pannocchia con rami capillari, sotto la sp.tta inspessiti a clava

Sp. Sphenopus divaricatus

| 109 Pannocchia con rami non inspessiti a clava

| 110 Sp.tte ovato-ellittiche lunghe al max. 4 mm (2-3 volte la propria largh.), 4-5 flore; pannocchia a rami tenui

Gen. Poa

| 110 Sp.tte più allungate e generalm. con numero maggiore di fi. ; pannocchia a rami grossi e rigidi

| 111 Glume ottuse all'apice, diseguali (l'inf. lunga ½ della sup.); lemma a 5 nervi (i 2 lat. poco distinti); pannocchia generalm. superata dalla fg. sup.; ligula breve (0-1 mm)

Sp. Sclerochloa dura

| 111 Glume acute, subeguali, lemma a 3-5 nervi; pannocchia più lunga della fg.; ligula più allungata

| 112 Sp.tte lunghe 6-8 mm; lemma a 5 nervini 2 lat. poco distinti

Gen. Catapodium

| 112 Sp.tte lunghe 7-15 mm; lemma a 3 nervi

Gen. Cutandia

| 107 Piante perenni

| 113 Sp.tte lateralm. compresse; glume e lemmi carenati

| 114 Sp.tte in fascetti densi; fg. con guaina carenata, compresso-bitagliente

Gen. Dactylis

| 114 Sp.tte peduncolate, in pannocchia ampia; guaina a sez. arrotondata

Gen. Poa

| 113 Sp.tte arrotondate sul dorso; glume e lemmi non carenati

| 115 Glume e lemmi acuti, mucronati e talora anche aristati (anche le 3 possibilità sulla stessa pianta !); piante di ambienti aridi

Gen. Festuca

| 115 Glume e lemmi troncato-ottusi; piante di ambienti umidi

| 116 Lemma a 5 nervi indistinti; stili brevi, preeocem. caduchi; piante generalm. di ambienti salmastri con fg. a guaina aperta almeno nella metà sup.

Gen. Puccinellia

| 116 Lemma a 7-11 nervi; stili allungati, persistenti; piante delle acque dolci con fg. a guaina interam. chiusa

Gen. Glyceria