💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 42 › 42.gmi captured on 2023-01-29 at 10:31:08. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Biscutella nicaeensis

F. legnoso alla base, portante rosette dense; scapi eretti, ampiam. ramosi. Fg. basali pennatosette, le maggiori di 1.5X7 cm, con 4 denti principali per lato spesso intercalati da altri minori, densam. ispide. Fg. cauline 3-5 (escluse quelle alla base dei rami). Sepali eretto-patenti 2 mm; petali 4-4.5 mm; siliquette 7-9 X 4-5 mm con stilo di 3-4 mm.NW-Medit.Coste occidentali dal Nizzardo ai dintomi di Gaeta (Itri), Elba edAbr.: C.Nota - Si distingue da {t1133} perché le fg. basali presentano area centrale indivisa larga generalm. 5-10 mm, denti grossam. triangolari e pelosità sparsa; in {t1133} le fg. basali sono per lo più dissolte in lacinie lineari larghe 2-4 mm, densam. grigio-tomentose, e spesso ricurve verso la base della fg. Solo le popolazioni provenienti dal Nizz. e Riviera sembrano corrispondere veramente a B. nicaeensis Jordan, mentre quelle dell'It. Centr. hanno generalm. 5-6 denti per lato, spesso intercalati ad altri più brevi, e si avvicinano maggiormente a B. mediterranea Jordan, conia quale esse vanno forse identificate.

Diffusione

Liguria

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Portamento

↓ Pianta perenne erbacea

Progressivo

1134

Autore

Jordan

Nome Italiano

Biscutella nizzarda

Codifica numerica

2889030

Forma biologica

H ros

Altezza

4-6 dm

Tipo di vegetazione

Pascoli aridi e pietraie.

Altitudine

da 0 a 1200 m

Fioritura

da Aprile a Giugno

Scheda aggiornata