💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 50 › 14.gmi captured on 2023-01-29 at 05:40:23. Gemini links have been rewritten to link to archived content
-=-=-=-=-=-=-
Rz. orizzontale con stoloni striscianti bianco-rosei, radicanti ai nodi; f. ascendenti, puberuli in alto. Fg. basali 4-7 in rosetta, glabre, spatolate, con picciuolo largo 2-3 mm e lungo quanto la lamina, questa ellittica, acuta (8-12 X 18-25 mm), a 5 nervi anastomosati; fg. cauline 2-3, lineari, strettam. avvolgenti il f. Inflor. unilaterale, generalm. un po' incurvata all'apice, lunga 5-15 cm; tepali esterni conniventi, ovati, ottusi, con peli ghiandolosi ai margini; tepali interni aderenti al margine del tepalo esterno med. (tutti i tepali di 3-4 mm); labello ovato-gozzuto alla base con una linguetta terminale ovato-triangolare (4 mm).Goodyer J. (sec. XVII), botanico ingleseNota - Specie presente in tutto l'emisfero boreale, con distribuzione essenzialmente continentale, da noi probabilmente presente come relitto di clima freddo ed asciutto durante il postglaciale. Vive in contatto con i cuscinetti di muschio, quindi nei nostri climi appare legata ai boschi di aghifoglie, particolarm. pinete. Sviluppa simbiosi micorrizica con i microrganismi del suolo di questo ambiente. Goodyer J. (sec. XVII), botanico inglese.
Piemonte
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Lombardia
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
↓ Pianta perenne erbacea
5595
(L.) R. Br.
( Peramium repens [L.] Salisb.)
Godiera
1504001
G rhiz
10-30 cm
Pinete montane a Pino nero e Pino silvestre.
da 500 a 1800 m
da Giugno a Agosto