💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 50 › 07.gmi captured on 2023-01-29 at 05:40:15. Gemini links have been rewritten to link to archived content
-=-=-=-=-=-=-
Bulbo unico, ovoide; f. eretto, gracile. Fg. basali nulle, le cau-line 2, alterne, ovato-cuoriformi, acuminate, amplessicauli, l'inf. di 3-4 X 4-5.5 cm, la sup. di 2-3 cm; nervi arcuati, i principali 9-15, collegati da una rete di nervi secondari anastomosati. Inflor. densa, ± unilaterale (5-8 cm) con 10-20(30) fi.; brattee strettam. lanceolate, le inf. di 2X10 mm; tepali esterni oblunghi, conniventi, i lat. interni più larghi, subtriangolari, ottusi,patenti nella parte apicale; labello tri-lobo; lobo med. subtriangolare, ottuso, più largo dei lat. e lungo altrettanto; sperone breve, sacciforme; fi. lunghi circa 4 mm, verdognoli. Gennari P. (1820-1897), botanico a Cagliari, studioso della flora Sarda e più in generale delle Pteridofite.
Sardegna
↓ Pianta perenne erbacea
5579
(Link) Pari.
Gennaria
1410901
G bulb
20-30 cm
Macchie, boscaglie, rupi ombrose (granito)
da 0 a 400 m
da Marzo a Aprile