💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 54 › 91.gmi captured on 2023-01-29 at 09:27:12. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Pastinaca sativa

Fittone verticale bianco-roseo (diam. 10-15 mm), con polpa aromatica bianca, ramoso in alto; f. ascendenti o eretti, sparsam. pubescenti. Fg. basali con picciuolo sottile, non spugnoso; lamina imparipennata con 5(7-15) segm. ovato-rombici (10-15 X 25-30 mm), irre-golarm. dentati; fg. sup. ridotte. Ombrelle numerose a 5-7(-20) raggi; brattee e bratteole assenti (raram. 1-2, caduche); petali gialli 1.5 mm, revoluti; fr. lenticolare-compresso, ellittico (4-5 X 5.5-7 mm) con ala larga 0.3-0.5 mm.Eurosib. divenuta Sub-cosmop.In tutto il terr.: C (in Sic. forse solo colt.).Nota - Le due subsp. maggiorm. diffuse sono (a) e (c): la prima in ambienti sinantropici (orti, incolti, prati concimati), la seconda nei boschi palustri a Ontano, Frassino e Salici. Per quanto riguarda quest'ultima Pedrotti (com. verb.) mi informa che nelle Marche è stato frequentemente osservato il caso di irritazioni cutanee su persone che ne avevano toccato le fg.; è pianta più sviluppata e più densam. tomentosa.Nota - La Pastinaca era nota già nell'antichità (è citata ad es. da Dioscoride e da Plinio), però non è certo si trattasse della medesima pianta qui descritta: forse con questo nome infatti veniva indicata, almeno in qualche caso, la Carota. Come ortaggio la Pastinaca ebbe importanza nel medio evo e fino al secolo scorso: il fittone, analogo a quello della Carota, ma di colore chiaro, veniva consumato come verdura. Oggi la coltura è abbandonata. Del resto {t2586} è pianta abbastanza variabile: le popolazioni derivanti da antiche colture presentano un fittone ingrossato; molto caratteristica è. la var. fleischmannii (Hladnik) Burnat con fg. 2pennatosette a segm. numerosi.

Diffusione

Piemonte

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Lombardia

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Progressivo

2586

Autore

L.

Sinonimi

( = P. opaca Bernh. sensu Auct. Fl. Ital.)

Nome Italiano

Pastinaca comune

Codifica numerica

6120001

Forma biologica

H bienn

Ciclo riproduttivo

⚇ Biennale

Altezza

4-6(-10) dm

Tipo di vegetazione

Incolti, pr. gli orti, prati falciati e concimati.

Altitudine

da 0 a 1500 m

Fioritura

da Luglio a Agosto

../../images/taxa/00/45/47.png

../../images/taxa/00/45/48.png

Scheda aggiornata

| 1 F. angoloso

| 2 Pelosità ridotta per peli sparsi; fg. con segm. generalm. cuneati alla base. - Coltiv. per la rad. alimentare ed inselvat., nell'It. Sett. Sp. Pastinaca sativa subsp. sativa

| 2 Pelosità densa, f. e fg. grigio-pubescenti; fg. con segm. spesso cordati alla base. -It. Sett. e Centr. (area da precisare) Sp. Pastinaca sativa subsp. sylvestris

| 1 F. cilindrico o appena striato

| 3 Ombrella terminale a 5-7 raggi, non o poco maggiore delle lat; raggi poco differenti fra loro. - Il tipo selvatico più diffuso nella Pen. Sp. Pastinaca sativa subsp. urens

| 3 Ombrella terminale a 10-12 raggi, molto più sviluppata delle lat.; raggi molto diseguali, i maggiori lunghi 3-4 volte un'ombrella parziale. - Sard, e Cors. (Endem.) Sp. Pastinaca sativa subsp. divaricata