💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 50 › 00.gmi captured on 2023-01-29 at 05:40:06. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Loroglossum hircinum

Bulbi castani, ovoidi (2 cm); f. cilindrico. Fg. 7-12, strettam. lanceolate (5-10 cm). Spiga 20-40flora, densa o lassa; brattee lineari (1-2 cm) verde-grigiastre; tepali verdastri con nervature porporine, gli esterni ovati (6-7 mm) formanti un breve casco ottuso; gli interni più brevi, lineari; labello biancastro con macchie e sfumature porporine, 3fido, con lacinie laterali (8-15 mm) a margini increspati nella parte basale; lacinia med. nastriforme, lunga fino a 45 mm, contorta a spirale, di solito 2fida all'apice; sperone breve (2 mm), a sacco.

Diffusione

Piemonte

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Lombardia

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Portamento

↓ Pianta perenne erbacea

Progressivo

5536

Autore

(L.) L. C. Rich.

Nome Italiano

Barbone

Codifica numerica

1399001

Forma biologica

G bulb

Altezza

3-8 dm

Tipo di vegetazione

Macchie, cespugli, prati aridi (calc).

Altitudine

da 0 a 800 m

Fioritura

da Maggio a Giugno

../../images/taxa/00/02/62.png

Scheda aggiornata