💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 33 › 06.gmi captured on 2023-01-29 at 08:55:12. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Hieracium morisianum

Simile a {t4466}, ma generalm. 1 solo capolino; fg. basali molto (2-4 volte) più lunghe delle cauline, spesso formanti una rosetta; involucro generalm. minore (12-18 mm) con squame tutte strette (1-1.8 mm alla base).Orof. SE-EurcXp.Alpi, dalla Carnia alla Lig. ed App. Abr.:R.Variab. - Gruppo forse ibridogeno assai variabile. Sulle Alpi popolazioni con capolini grandi (involucro 13-18 mm) ed aspetto vicino a {t4466} sono indicate come H. villosiceps N.P., altre con involucro minore (10-13 mm) come H. comigerum Zahn. Per tutto lo sciame cfr. la chiave a pag. 297.Moris G. C. (1796-1869), autore di una insuperata Flora della Sardegna.

Diffusione

Piemonte

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Lombardia

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Abruzzo

Portamento

↓ Pianta perenne erbacea

Progressivo

4467

Autore

Rchb.

Nome Italiano

Sparviere di Moris

Codifica numerica

9607110

Forma biologica

H scap

Altezza

15-30 cm

Tipo di vegetazione

Prati montani e subalpini, generalm. su terreni subacidi.

Altitudine

da 1600 a 2500 m

Fioritura

da Agosto a Luglio

../../images/taxa/00/26/02.png

Scheda aggiornata