💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 60 › 04.gmi captured on 2023-01-29 at 07:34:30. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Spiranthes aestivalis

Rd. 3-4, carnose, fusiformi; f. sottile e gracile. Fg. 1 X7-12 cm, lineari, ± erette. Fi. numerosi in racemo denso lungo fino a 10 cm, spiralato; brattee per lo più superanti l'ovario; tepali bianchi, tutti conniventi, lanceolati (5 mm), ottusi; labello pure bianco, privo di sperone, oblungo (5 mm), dilatato all'apice.Nota - Molto caratteristica è nelle specie di Spiranthes la torsione dell'asse dell'inflor., che si manifesta già durante la crescita della stessa: i fi. ne risultano ordinati a spirale.

Diffusione

Piemonte

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Lombardia

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

Toscana

Marche

Sardegna

Portamento

↓ Pianta perenne erbacea

Progressivo

5593

Autore

(Lam.) L. C. Rich.

Nome Italiano

Viticcini estivi

Codifica numerica

1490002

Forma biologica

G rhiz

Altezza

15-30 cm

Tipo di vegetazione

Prati torbosi

Altitudine

da 0 a 1300 m

Fioritura

da Giugno a Luglio

../../images/taxa/00/03/20.png

Scheda aggiornata