💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 50 › 94.gmi captured on 2023-01-29 at 07:34:24. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Listera ovata

Rz. breve; f. eretto, cilindrico, glabro (in alto ± pubescente-ghiandoloso) e nudo, ± clorotico. Fg. basali nulle; 2 fg. cauline subopposte inserite a ⅓ del f, ovate (3-9 X 5-13 cm) con ± 15 nervi; apice arrotondato. Inflor. lineare (2-3 dm) con fi. molto numerosi, inodori, spaziati, verdognoli; brattee triangolari-carenate, le inf. di 3 X 5 mm; ovario ovoide o subsferico (5-6 mm), con peduncolo arcuato di 5-7 mm; tepali esterni conniventi (3-3.5 mm), ovati,tepali interni lineari; labello lungam. bifido (3 X 7-9 mm), pendente, privo di sperone.

Diffusione

Piemonte

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Lombardia

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Portamento

↓ Pianta perenne erbacea

Progressivo

5581

Autore

(L.) R. Br.

Nome Italiano

Listera maggiore

Codifica numerica

1494001

Forma biologica

G rhiz

Altezza

4-6(10) dm

Tipo di vegetazione

Boschi, soprattutto di latifoglie, cespuglieti

Altitudine

da 0 a 1600 m

Fioritura

da Maggio a Agosto

../../images/taxa/00/03/07.png

Scheda aggiornata