💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › florae › 00 › 50 › 91.gmi captured on 2023-01-29 at 07:34:12. Gemini links have been rewritten to link to archived content

View Raw

More Information

-=-=-=-=-=-=-

Sp. Gymnadenia odoratissima

Bulbi, 2, palmati; f. striato, foglioso fino all'inflor., gracile. Fg. basali ridotte a scaglie membranose lanceolate, le cauline strettam. lineari (5-7 mm X 3-10 cm); fg. sup. abbreviate (2-4 cm). Inflor. cilindrica (5-10 cm), densa; brattee lineari-acuminate di 2-3 X 10-15 mm; tepali 4-5 mm; labello come 5573, ma minore; fi. profumati, bianchi o ± roseo-violacei (soprattutto sui tepali).IBRIDI{t5573} e {t5574} si ibridano frequentam. tra loro ed abbastanza spesso anche con le Nigritella e (cfr.) e pure con specie di Orchis (sopratutto {t5567}).

Diffusione

Piemonte

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

Lombardia

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Liguria

Toscana

Progressivo

5574

Autore

(L.) L. C. Rich.

Nome Italiano

Manina profumata

Codifica numerica

1405002

Forma biologica

G bulb

Altezza

15-45 cm

Tipo di vegetazione

Pascoli, cespuglieti, boscaglie (calc)

Altitudine

da 0 a 1800 m

Fioritura

da Aprile a Luglio

../../images/taxa/00/03/01.png

Scheda aggiornata