💾 Archived View for caiofior.pollux.casa › tridentina › 00 › 00 › 95.gmi captured on 2023-01-29 at 04:59:29. Gemini links have been rewritten to link to archived content
-=-=-=-=-=-=-
Le Conifere sono le p. spontanee più caratteristiche del nostro piano montano, dove formano da sole boschi anche assai estesi, che conferiscono al paesaggio una fisionomia severa.Simbolo di robustezza, le Conifere costituiscono una delle maggiori ricchezze delle nostre valli montane per la quantità colossale di legname da opera e da fuoco da loro prodotta. Le loro selve impediscono la formazione delle acque selvagge e il conseguente denudamento delle chine dei monti; trattengono le valanghe, favoriscono te precipitazioni atmosferiche e rendono l'aria salubre, arricchendola di ossigeno. Nei parchi pubhlici e privati vengono coltivate oltre alle conifere spontanee della reg., anche specie esotiche, delle quali alcune fra le più frequenti vengono più sotto menzionate e brevem. descritte.La Classe delle Conifere comprende ben 3 famiglie. Per semplicità si riporta soltanto una chiave riguardante i generi rappresentati nella reg. da specie spontanee, nonché alcuni altri, dei quali viene frequentem. coltivata a scopo ornamentale qualche specie di origine asiatica od americana.
Binéle, Ciórciole, Ciúghi, Cloce, PÃsole, Pite, Pole
| 1 Fg. aghiformi
| 2 Fg. tutte o in parte riunite in fascetti (in realtà si tratta di rami brevi) di almeno 2 fg. ciascuno
| 3 Tutte le fg. in fascetti di 2-5 fg. ciascuno
| 3 Fg. in parte riunite su rami brevi, in fascetti di numerose fg., in parte solitarie su rami allungati
| 4 Fg. caduche, molli, di un verde chiaro; pine ovoidec, lunghe al massimo 4 cm.
| 4 Fg. persistenti, di un verde sovente azzurrognolo: pine a forma di grosse uova, lunghe almeno 6 cm. ; p. ornamentali coltivate
| 2 Fg. non riunite in fascetti
| 5 Fg. verticillate. a 3 a 3, rigide e pungenti, corpi fruttiferi piccoli, bacciformi, per essere le 3 squame, di cui ciascuno è formato, carnose e tra loro concresciute
| 5 Fg. non verticillate
| 6 Fg. inserite sui rami con un dischetto che alla loro caduta lascia sul ramo un'impronta circolare; pine erette, cilindriche, lunghe fino a 10 cm. e più, a squame caduche
| 6 Fg. inserite sui rami in altro modo
| 7 Fg. lineari-piane. disposte a doppio pettine (distiche), almeno sui rami orizzontali
| 8 Fg. lunghe 1-2 cm. e Larghe 1 mm. o poco più, tenere, di colore verde-chiaro, caduche
| 8 Fg. più lunghe e assai più larghe, di colore verde cupo sulla faccia sup.
| 9 Fg di un verde cupo e opaco di sopra e assai più pallido di sotto
| 9 Fg. di un verde cupo leggerm, lucente di sopra e con 2 strisele longitudinali bianchito; di sotto
| 7 Fg. disposte tutt'intorno al ramo od anche a doppio pettine, però in lai caso la lamina è a sezione romboidale (tagliare trasversale una fg.); pine pendute, con squame persistenti
| 10 Fg. con 2 striscio bianche sulla pagina ini'.: pine con parte delle squame tricuspidate
| 10 Fg. senza striscio bianche di sotto c inserite sul ramo per mezzo di cuscinetti allungati, distintam. decorrenti su di esso e prominenti; pine con squame tutte eguali
| 1 Fg. squamiformi (talvolta negli individui e sui rami giovani anche fg. aghiformi)
| 11 1 Fg. lunghe lino a 12 mm., con base larga, decorrente sul ramo e colla parte libera divergente dallo stesso e pungente, di un verde tendente al glauco; pine ovoidali, lunghe fino a 7 cm.
| 11 Fg. con altre caratteristiche
| 12 I ramoscelli più giovani appiattiti e disposti a ventaglio in uno stesso piano; fg. su 4 file: 2 lungo le facce e 2 lungo gli spigoli del ramo
| 13 Fg. squamiformi, applicate al ramo, apparentemente in verticilli di 4, cogli apici delle lamine alla stessa altezza; le due fg. agli spigoli del ramo carenate; pine lunghe 2-3 cm., ovoidali-bislunghe, formate di 6 squame
| 13 In ogni gruppo di 4 fg. le 2 applicate sulle facce del ramo superano coi loro apici le 2 applicate agli spigoli dello stesso; corpi fruttiferi piccoli (di diametro o di lunghezza non superante i 2 cm.) sferoidali o bislunghi
| 14 Fg. glauche; sommità del f. pcndula; corpi fruttiferi (galbuli) sferoidali
| 14 Fg. verdi o verdi-giallastre: sommità del fusto eretta; corpi fruttiferi bislunghi
| 12 I ramoscelli più giovani rotondetti o tetragoni, non disposti in uno stesso piano a ventaglio; corpi fruttiferi globosi od ovoidali (galbuli) con squame non embriciate, ma tra loro a contatto coi margini a guisa di scudi
| 15 Corpi fruttiferi legnosi, sferoidali o leggerm. ovoidali, con squame mucronate
| 15 Corpi fruttiferi piccoli, bacciformi (cfr. sopra al n.5)